Novità del settore

CASA / NOTIZIA / Novità del settore / Quali sono gli scenari di applicazione degli elettrodi di tungsteno nella saldatura

Quali sono gli scenari di applicazione degli elettrodi di tungsteno nella saldatura

Saldatura a gas inerte di tungsteno (saldatura TIG) e le sue applicazioni
La saldatura a gas inerte di tungsteno (saldatura TIG) è un processo di saldatura ampiamente utilizzato nella moderna tecnologia di saldatura ed è fortemente favorita per i suoi vantaggi unici. In questo processo, il Elettrodo di tungsteno , come elettrodo non consumabile, forma un arco con il pezzo, scioglie il materiale genitore attraverso l'alta temperatura generata dall'arco e il filo di riempimento può essere aggiunto secondo necessità. Il gas di argon, come gas di protezione, può isolare efficacemente l'impatto negativo dell'aria sull'arco, la piscina fusa e la zona affetta da calore durante la saldatura, garantendo così l'alta qualità della saldatura.
Gli scenari di applicazione della saldatura a gas inerte di tungsteno sono molto ampi ed sono particolarmente adatti per i seguenti campi:
Saldatura a piastra sottile: poiché l'elettrodo di tungsteno può fornire un arco stabile e la fonte di calore e il filo di riempimento possono essere controllati in modo indipendente, la regolazione dell'ingresso di calore diventa più flessibile, quindi questo processo è particolarmente adatto alla saldatura di materiali a piastra sottile. Può impedire effettivamente la deformazione o il danneggiamento del materiale della piastra sottile a causa del surriscaldamento durante il processo di saldatura.
Saldatura articolare di alta qualità: in situazioni con requisiti di saldatura ad alto standard, viene utilizzata la tecnologia di saldatura a gas inerte in tungsteno multistrato, anche se la velocità di saldatura è lenta e l'efficienza di produzione è relativamente bassa, può comunque garantire la qualità della saldatura soddisfa standard rigorosi. Questo processo è particolarmente importante nella produzione aerospaziale, automobilistica e in altri campi.
Saldatura per tutta la posizione: la saldatura a gas inerte in tungsteno può adattarsi alle esigenze di varie posizioni di saldatura, facilitando la saldatura per tutta la posizione e la saldatura a faccia singola e la formazione a doppia faccia. Questa funzione fa sì che questo processo di saldatura funzioni bene in strutture complesse e ambienti limitati nello spazio.
Saldatura di componenti importanti: nella saldatura di componenti a parete spessa, come recipienti a pressione e condutture, la saldatura a gas inerte in tungsteno può garantire l'affidabilità della qualità della saldatura nella saldatura di penetrazione inferiore, la saldatura di tutta la posizione e la saldatura a gap stretta e soddisfare i requisiti di alta resistenza e alta sicurezza.

Applicazione di elettrodi di tungsteno in altri processi di saldatura
Oltre alla saldatura a gas inerte di tungsteno, anche gli elettrodi di tungsteno sono ampiamente utilizzati in una varietà di processi di saldatura, inclusi ma non limitati a:
Saldatura al plasma: questo processo utilizza il plasma ad alta temperatura per sciogliere rapidamente i materiali in metallo e farli esplodere dal substrato. L'elettrodo di tungsteno viene utilizzato come fonte dell'arco plasmatico e la sua qualità e prestazioni influiscono direttamente sull'efficienza di taglio e sulla qualità della saldatura.
Saldatura di resistenza: nel processo di saldatura della resistenza, l'elettrodo di tungsteno, come materiale dell'elettrodo, può resistere ad alta temperatura e alta pressione per garantire la resistenza e la qualità del giunto saldato.
Saldatura a vuoto: un processo di saldatura eseguito in un ambiente a vuoto. Gli elettrodi di tungsteno sono ideali per la saldatura a vuoto a causa della loro eccellente resistenza ad alta temperatura e resistenza alla corrosione.

Saldatura di materiali specifici
Gli elettrodi di tungsteno funzionano bene nella saldatura di materiali specifici, in particolare per i seguenti materiali:
Saldatura di metalli non ferrosi: gli elettrodi di tungsteno sono particolarmente adatti alla saldatura di metalli non ferrosi come alluminio, magnesio, titanio e rame. Questi metalli reagiscono facilmente con l'ossigeno nell'aria per formare un film di ossido a causa delle loro proprietà chimiche attive. L'elettrodo di tungsteno può mantenere un arco stabile durante il processo di saldatura per prevenire la reazione con il metallo, ottenendo così una saldatura di alta qualità.
Saldatura in acciaio inossidabile e resistente al calore: gli elettrodi di tungsteno sono adatti anche per la saldatura di acciaio inossidabile e acciaio resistente al calore. Questi materiali hanno un elevato punto di fusione e una resistenza, che richiedono un arco stabile e un'alta temperatura di saldatura durante il processo di saldatura per garantire un buon effetto di saldatura.3