Rivetti a contatto bimetallici hanno significativi vantaggi di materiale grazie alla loro unica struttura composita bimetallica. La struttura è composta principalmente da uno strato di superficie di contatto e uno strato di metallo di base. Lo strato di superficie di contatto di solito utilizza materiali in lega d'argento altamente conduttiva e resistenti alla corrosione, come lega d'argento-nichel (AGNI), lega d'argento-cadmio (AGCD) e lega di ossido d'argento (AGCDO). Queste leghe d'argento mostrano un'eccellente conducibilità e resistenza all'erosione dell'arco nei collegamenti elettrici, garantendo la trasmissione stabile della corrente nel punto di connessione e riducendo significativamente la perdita di materiale causata dalla scarica dell'arco. Inoltre, l'eccellente resistenza all'ossidazione e la resistenza alla corrosione delle leghe d'argento consentono loro di mantenere le prestazioni di connessione stabili per molto tempo in ambienti elettrici difficili, estendendo così la durata del connettore.
Lo strato di metallo di base utilizza materiali ad alta resistenza e ad alta tuma, come rame elettrolitico o ottone. Questi materiali non hanno solo buone proprietà meccaniche e possono resistere a grandi forze di taglio e pressioni, ma mostrano anche un'eccellente conduttività termica, disperdendo efficacemente il calore generato nel punto di connessione e migliorando la stabilità termica della connessione. Il costo relativamente basso dei materiali come il rame elettrolitico consente anche di controllare i costi di produzione complessivi, migliorando così le prestazioni dei costi del prodotto.
Il vantaggio del materiale dei rivetti a contatto bimetallico sta anche nelle loro buone prestazioni di elaborazione e elevata personalizzazione. A causa delle caratteristiche della struttura composita bimetallica, la proporzione e lo spessore dei diversi materiali metallici possono essere regolati in modo flessibile in base ai requisiti specifici dell'applicazione durante l'elaborazione del rivetto. Ad esempio, nelle applicazioni in cui è richiesta una conducibilità più elevata, è possibile aumentare lo spessore dello strato in lega d'argento; e nelle applicazioni in cui è richiesta una maggiore resistenza meccanica, lo strato di metallo di base può essere ispessito. Questa personalizzazione rende i rivetti di contatto bimetallici ampiamente utilizzati in una varietà di scenari di collegamento elettrico, inclusi componenti chiave come relè, contattori, termostati, timer e interruttori di alimentazione.
Inoltre, i vantaggi del materiale dei rivetti a contatto bimetallici si riflettono anche nella loro eccellente resistenza alle intemperie e stabilità a lungo termine. La combinazione di materiali in lega d'argento altamente resistenti alla corrosione e materiali metallici di base ad alta resistenza consente ai rivetti di contatto bimetallici di mantenere prestazioni di connessione stabili in ambienti difficili come alta temperatura, alta umidità e forte corrosione. Questa resistenza alle intemperie e stabilità a lungo termine rendono il contatto bimetallico rivetti il materiale preferito per connessioni ad alta precisione e ad alta affidabilità, in particolare in settori come aerospaziale, produzione automobilistica, attrezzature di comunicazione e elettrodomestici, dove la loro applicazione è particolarmente importante.